Nel 2011 si sono sciolti diversi gruppi musicali, appartenenti a generi musicali diversi. Le ragioni dietro lo scioglimento possono essere molteplici, come differenze creative, impegni individuali dei membri, calo di popolarità o semplicemente la decisione di concludere un ciclo artistico.
Tra i gruppi che si sono sciolti nel 2011, si possono citare:
R.E.M.: Gruppo rock statunitense molto influente nella scena alternative rock. Il loro scioglimento ha segnato la fine di un'era per molti fan.
LCD Soundsystem: Gruppo di dance-punk newyorkese guidato da James Murphy. Si sono sciolti dopo un concerto di addio al Madison Square Garden.
The White Stripes: Duo rock statunitense composto da Jack White e Meg White. La loro miscela unica di blues, punk e garage rock li ha resi una delle band più importanti degli anni 2000. Lo scioglimento è avvenuto in un clima di rispetto e per preservare ciò che la band aveva rappresentato.
Gallows: Band hardcore punk britannica che ha subito diversi cambi di formazione, incluso l'abbandono del cantante Frank Carter nel 2011, segnando un punto di svolta e portando successivamente allo scioglimento, anche se poi si sono riformati.
Lo scioglimento di un gruppo musicale, soprattutto se influente, può avere un impatto significativo sulla scena musicale e sui fan, che spesso rimangono delusi dalla fine di un progetto artistico amato. Tuttavia, può anche aprire la strada a nuovi progetti da parte dei singoli membri.